Sabato 28 settembre 2019 alle ore 21, presso la sala polivalente del Museo Nazionale dell’Internamento, si terrà la presentazione del libro del Prof. Gastone Gal, “Incrollabili. La Resistenza degli Ufficiali italiani nel Lager di Hammerstein”. Interverranno il Prof. Carlo Fumian (Direttore del Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, Università di Padova) ed il Prof. Filippo Focardi (Docente di Storia contemporanea, Università di Padova). Letture di Giacomo Vallozza, Teatro del Paradosso. Sarà presente l’autore.
In occasione del decennale dell’ Ass.ne culturale-teatrale Compagnia dell’ Orfeo Folle di Penne, due eventi in programma! ORE 17.00 “FIABE A MERENDA” letture animate per bambini a cura di Emiliano Scenna e Ilaria Valenti. Presso la Biblioteca. ORE 21.00 ” NO, STORIA DI UN RIFIUTO” con Giacomo Vallozza , Regia di Giancarlo Gentilucci. Presso Chiostro di San Domenico. NO è la storia di un’altra resistenza, quella di seicentomila soldati del regio esercito italiano che, senza accordi prestabiliti, senza riunioni di partito, rifiutarono di aderire alla repubblica sociale di Mussolini e quindi combattere a fianco dei tedeschi, a costo di sofferenze atroci e, per cinquantamila di loro a costo della vita. […]
Sono aperte le iscrizioni ai CORSI DI TEATRO 2018-2019 a LORETO APRUTINO e a PENNE, in collaborazione con: Centro Studi Danza Vestale – Penne Istituto Comprensivo di Loreto Aprutino • allenamento fisico e vocale • improvvisazione • Lavoro sul personaggio • lavoro in maschera • scrittura scenica Inizio Corsi Ottobre 2018 • I corsi sono per piccoli dai 6 agli 11 anni | per ragazzi dai 12 ai 18 anni | e corsi serali per adulti dai 18 anni in su. I corsi si terranno a Loreto Aprutino e Penne. Le lezioni avranno inizio a ottobre. Per maggiori informazioni e/o iscrizioni: www.teatrodelparadosso.it | info@teatrodelparadosso.it I docenti: sono a disposizione per qualsiasi […]
Venerdì 2 agosto ore 21.00 Chiostro S. Domenico a Penne , va in scena “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo. Spettacolo finale del laboratorio Auser insieme di Penne tenuto da Tommaso di Giorgio del Teatro del paradosso di Loreto Aprutino. “Non è vero ma ci credo” scritta nel 1942, è una delle sue più famose e riuscite commedie dove vengono messe in scena le paure legate alla superstizione dell’uomo di quegli anni.
Paesemadre a Loreto Aprutino, da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019. Tre giorni per riflettere su come i movimenti migratori abbiano scombussolato l’abitare nei paesi, spaesandoci tutti. Ma anche su come i restanti si ingegnano a cercare vie nuove. Per riempire quei vuoti di storie. E per ritrovarla, una storia. Il centro storico diventerà telaio, le storie una trama tessuta sull’ordito di attese, partenze e ritorni di viandanti audaci e ostinati. Pubblicato il cartellone degli appuntamenti previsti all’interno della rassegna Paesemadre, l’originale manifestazione culturale organizzata dall’associazione Lauretana con la direzione artistica del Teatro del Paradosso, in programma a Loreto Aprutino (PE) da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019. […]
3 Febbraio 2019 L’Aquila, Teatro Nobel per la pace Domenica 3 febbraio 2019 al Teatro Nobel per la pace L’Aquila, in scena “Mia madre è un fiume”, di Donatella Di Pietrantonio (premio Campiello 2017 con “L’Arminuta”), drammaturgia e regia di Giacomo Vallozza, con Irene Cocchini. Una produzione del Teatro del Paradosso.
28 Gennaio 2019 Verona, Auditorium del Palazzo della Gran Guardia in P.za Bra Lunedì 28 gennaio 2019, Auditorium del Palazzo della Gran Guardia in P.za Bra a Verona, ore 11 circa, scritto e interpretato da Giacomo Vallozza, regia di Giancarlo Gentilucci, è uno spettacolo prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con Arti e Spettacolo di L’Aquila e Teatro del Paradosso di Loreto Aprutino. Ore 11 circa. A seguire dopo la consegna della medaglia d’onore alla memoria di Francesco Chesta e Eliseo Cobel, giovanissimi studenti veronesi appartenenti alla Brigata partigiana Montanari, deportati uccisi a Mauthausen Gusen. http://www.veronaoggi.it/index.php/attualita/1596-il-carro-della-shoah-torna-in-piazza-bra.html?fbclid=IwAR2gYKYcyjPvxv4r8WrfD_Hi3dpa2ndOR0hakRgdBT3NK33cW12tbGxGVlI
9 Agosto 2018 ore 21,00 Teatro B. Brecht di Nereto (TE) Comune di Nereto Direzione artistica Terrateatro presentano: IL PIFFERAIO MAGICO Spettacolo della compagnia teatrale Teatro del Paradosso liberamente tratto dal testo di R. Browning elaborazione drammaturgica e regia Giacomo vallozza con Giacomo Vallozza, Fausto Roncone e Tommaso Di Giorgio musiche originali Giorgio Bafile pupazzi Danny Ferrari luci e suono Pierpaolo Di Giulio
LU JENGHE ore 21, Area Belvedere L’Associazione Auser presenta: “LUJENGHE BARONE” Libero adattamento da “Lu Jenghe” di Giulio Sigismondi. Regia di A. Crocetta e T. Di Giorgio
31 Luglio ore 21, Area Belvedere L’Associazione Pulsar presenta: ”LA CORDA PAZZA” Liberamente tratta dalla commedia “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello – regia di Giacomo Vallozza

Commenti recenti