Loretospettacolo 2023 presso il teatro comunale Luigi De Deo di Loreto Aprutino Cartellone di spettacoli dal vivo, caratterizzato da proposte di varie forme d’arte: letteratura, arte figurativa, teatro, musica e danza. A cura di: Ass. Culturale Lauretana -Teatro del Paradosso, in collaborazione con: Fante di Cuori, Consulta giovanile.
in scena 18 novembre ore 21.00- Cineteatro Sant’Andrea Pescara “NO. storia di un rifiuto” Vi aspettiamo, nei precedenti post per saperne di più sulla compagnia e lo spettacolo. L’ingresso è gratuito!!! Potete prenotare il vostro posto contattando il 335. 280832. Per saperne di più https://teatrodelparadosso.it/…/no-storia-di-un-rifiuto/ ACLteatrodelparadosso ANPI Pescara Nicola Palombaro
28 agosto 2019 ore 21.00 area belvedere Penne (Pe) I ragazzi del laboratorio del Teatro del paradosso condotto da Antonio Crocetta presentano: IL REVISORE un’opera teatrale satirica di Nikolaj Gogol’. Scritta nel 1836, è considerata uno dei capolavori dello scrittore russo.I personaggi sono corrotti, profittatori, affaristi, sfruttatori che Gogol’ scolpisce con ironica partecipazione come esagerati, grotteschi, infingardi, pronti a tutto.
Mio nonno l’olivo – S. Severino Marche Giovedì 1 agosto 2019 ore 21.00 Colpersito S. Severino Marche, Convento Cappuccini Nell’ambito della festa del perdono di Assisi “Mio nonno l’olivo” spettacolo teatrale a cura del Teatro del Paradosso, di Fausto Roncone, per la regia di Giacomo Vallozza, con Fausto Roncone e Matteo Di Claudio a cura del teatro del paradosso Lo spettacolo racconta la vita di un anziano potatore, spesa prendendosi cura delle piante di olivo. Una vita incantata dalle meraviglie che la natura e l’ingegno umano riescono a produrre; e disincantata perché cosciente delle nubi che si addensano sul futuro dell’olivo. Una narrazione che attraverso un linguaggio semplice, a volte […]
Paesemadre a Loreto Aprutino, da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019. Tre giorni per riflettere su come i movimenti migratori abbiano scombussolato l’abitare nei paesi, spaesandoci tutti. Ma anche su come i restanti si ingegnano a cercare vie nuove. Per riempire quei vuoti di storie. E per ritrovarla, una storia. Il centro storico diventerà telaio, le storie una trama tessuta sull’ordito di attese, partenze e ritorni di viandanti audaci e ostinati. Pubblicato il cartellone degli appuntamenti previsti all’interno della rassegna Paesemadre, l’originale manifestazione culturale organizzata dall’associazione Lauretana con la direzione artistica del Teatro del Paradosso, in programma a Loreto Aprutino (PE) da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019. […]
La sera del 24 aprile, ore 21.00 a Montebello di Bertona. Lo spettacolo teatrale di Giacomo Vallozza (Teatro del Paradosso) “NO, Storia di un rifiuto” darà il via alla festa della Liberazione. “NO è uno spettacolo-cantiere della memoria collettiva, che vuole restituire immagini più che emettere sentenze, ripercorrendo la storia italiana dagli anni Venti al dopoguerra, narrando fatti spesso ignorati o toccati marginalmente dai libri di testo.”
MIA MADRE È UN FIUME di Donatella Di Pietrantonio con Irene Cocchini drammaturgia e regia Giacomo Vallozza una produzione del Teatro del Paradosso, Associazione Culturale Lauretana Venerdì 28 dicembre ore 21.00 • Teatro Comunale Luigi Deo – Loreto Aprutino, Pescara Ingresso euro 8.00- per informazioni: 3332949140 | 3334345591 Le posso solo affabulare la vita È la terapia somministrata dalla figlia alla madre che sta perdendo progressivamente la memoria. Degli affetti, del corpo. Non sa che sente freddo. Nel dispiegarsi del racconto, ci inoltriamo in un mondo arcaico, in un quotidiano scandito dal faticare e dalle stagioni, vissuto in una casa prima dei monti, un piccolo sasso rotolato per sbaglio dall’Appennino abruzzese. Sembra […]
MIA MADRE È UN FIUME di Donatella Di Pietrantonio con Irene Cocchini drammaturgia e regia Giacomo Vallozza una produzione del Teatro del Paradosso, Associazione Culturale Lauretana Martedì 4 dicembre ore 21 • Auditorium Flaiano, Pescara Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del Centro di Solidarietà Onlus di Pescara per biglietti ed info: ceis.pe@cespe.net- Tel.085 4151199 Le posso solo affabulare la vita È la terapia somministrata dalla figlia alla madre che sta perdendo progressivamente la memoria. Degli affetti, del corpo. Non sa che sente freddo. Nel dispiegarsi del racconto, ci inoltriamo in un mondo arcaico, in un quotidiano scandito dal faticare e dalle stagioni, vissuto in una casa prima dei […]
Domenica 1 luglio, a Loreto Aprutino (PE), avrà inizio il festival paesemadre il cielo dopo la battaglia, organizzato dall’ Associazione Culturale Lauretana con direzione artistica del Teatro del Paradosso. Vari e di qualità gli appuntamenti in diversi ambiti artistici a cominciare dall’arte figurativa con la presenza di Nato Frascà con la sua opera forse più rappresentativa: Anemos, (in Via luna, ore 18,30). Sarà affiancato da un’artista locale, Angelo Crocetta, con le sue Madonnine, in Porta Castello, 19,00.
Domenica 1 luglio, a Loreto Aprutino (PE), avrà inizio il festival paesemadre il cielo dopo la battaglia, organizzato dall’ Associazione Lauretana in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Loreto Aprutino direzione artistica del Teatro del Paradosso. paesemadre Il cielo dopo la battaglia il luogo della cura dove ci specchiamo per carpire assonanze e distanze, ma non dura. È uno specchio stregato, malato. ti tira dentro con le mani adunche… Resisti. Insiste… un coltello, un mattone, un barattolo, sì quello. Non di rado lo specchio va in frantumi… Pensa che c’è un punto in cui tutto si rompe. inizia il cammino con la morte, con l’ombra, con il vento, con la sorte. […]
Commenti recenti