Sabato 7 luglio, la giornata si svolgerà nel segno della narrazione. Incontro mattutino alle ore 11 nell’area dell’installazione en plein air No Man’s Land di Contrada Rotacesta con le Fiabe al Pomodoro a cura dell’associazione Bradamante, grazie alle quali si potranno ascoltare storie di orche, maghi, giganti e flauti parlanti, musicate dal vivo da Matteo Di Claudio e raccontate con la consueta grazia da Francesca Camilla D’Amico.
Sabato 7 luglio Loreto avrà i suoi cantori. Cinque loretani doc narreranno la vita di paese: immagini, aneddoti, episodi che la loro memoria ha registrato negli anni e che nessun libro riporterà mai nei suoi annali. Torneranno a vivere, botteghe, case, personaggi, gesti semplici ed epici di una realtà subalterna.A partire da Largo san Francesco alle 18,30, la narrazione si dipanerà lungo piazze e piazzette del centro storico per concludersi a Porta Castello. A seguire l’incontro con Franco Arminio, la voce dei piccoli centri del Meridione, dell’Italia annidata sull’Appennino, l’Italia che trema e in cui mi inginocchio ogni giorno davanti alle porte chiuse ai muri squarciati.
Domenica 1 luglio, a Loreto Aprutino (PE), avrà inizio il festival paesemadre il cielo dopo la battaglia, organizzato dall’ Associazione Lauretana in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Loreto Aprutino direzione artistica del Teatro del Paradosso. paesemadre Il cielo dopo la battaglia il luogo della cura dove ci specchiamo per carpire assonanze e distanze, ma non dura. È uno specchio stregato, malato. ti tira dentro con le mani adunche… Resisti. Insiste… un coltello, un mattone, un barattolo, sì quello. Non di rado lo specchio va in frantumi… Pensa che c’è un punto in cui tutto si rompe. inizia il cammino con la morte, con l’ombra, con il vento, con la sorte. […]
LORETO APRUTINO 25-26-27 Agosto Centro storico, Largo bocce L’APS Oneiro organizza per il secondo anno l’evento #sbicchierandonelborgo, volta principalmente al ricordo del giornalista di Vestina News, Antonio Recanati, prematuramente scomparso il 14 marzo 2016. Lo ricorderemo con un premio giornalistico a lui intitolato il 25 Agosto, dove saranno premiati giornalisti importanti grazie ad una giuria composta da giornalisti professionisti. Il programma proseguirà il 26 con la rappresentazione teatrale “Mio Nonno l’olivo” a cura del Teatro del paradosso di Loreto Aprutino e il 27 con la proiezione dello storico cortometraggio girato a Loreto Aprutino “I Vespri Loretesi”. Il tutto sarà immerso nel borgo di Loreto Aprutino (Pe), tra degustazioni di vino, […]
Nell’ambito del festival ALO’ PARK Domenica 9 Luglio Ore 21:00 LORETO APRUTINO, Via sciopero a rovescio, Spettacolo a cura del Teatro del Paradosso “ACHE E FILE” di Fausto Roncone Il figlio che racconta le vicende del Sarto Natale con Fausto Roncone e Matteo Di Claudio Regia Giacomo Vallozza
LORETO APRUTINO – VISITATE LA MOSTRA “IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA” Mostra interattiva sulle macchine ottiche che hanno dato vita alle prime immagini in movimento, ovvero: il percorso storico che ha preceduto la nascita del Cinema. Curata da Nicola Ioppolo. L’esposizione si compone di una serie di marchingegni ottocenteschi, ricostruiti su modelli d’epoca, perfettamente funzionanti e utilizzabili dal pubblico. E’ un’occasione per conoscere e sperimentare, in maniera tangibile, l’affascinante mondo del precinema e dei suoi pionieri. Durante il percorso allestito, infatti, più che guardare si tocca e si gioca con gli apparecchi e con la propria fantasia, ripercorrendo il cammino della rappresentazione per immagini: dal Teatro delle Ombre alla Camera […]
Domenica 7 maggio, alle ore 17 presso l’ex asilo Regina Margherita, Il cinema prima del cinema, Mostra interattiva sulle macchine ottiche che hanno dato vita alle prime immagini in movimento, ovvero: il percorso storico che ha preceduto la nascita del Cinema. Curata da Nicola Ioppolo e introdotta dal docente di storia e critica del cinema, Giampiero Consoli. L’esposizione si compone di una serie di marchingegni ottocenteschi, ricostruiti su modelli d’epoca, perfettamente funzionanti e utilizzabili dal pubblico. E’ un’occasione per conoscere e sperimentare, in maniera tangibile, l’affascinante mondo del precinema e dei suoi pionieri. Durante il percorso allestito, infatti, più che guardare si tocca e si gioca con gli apparecchi e con […]
Lunedì 1 maggio (Festa dei Lavoratori) nella rassegna Teatro&Oltre. Alle 17, nella sala del Supercinema di Loreto, incontro coordinato dal segretario regionale della Cna, Graziano Di Costanzo, su “L’Illusione industriale nell’area vestina”. Partecipano all’incontro sul problema del lavoro di piccole e medie imprese, dirigenti, lavoratori e sindacalisti. Introduzione affidata al breve monologo teatrale di Vanessa Balduini “Grazie, le facciamo sapere”, interpretato da Irene Cocchini, che racconta il personale approccio al lavoro dell’autrice. A seguire il nuovo spettacolo del Teatro del Paradosso Ache e file, testo che Fausto Roncone ha scritto in memoria del padre Natale, sarto artigiano del dopoguerra costretto dalla necessità a lavorare in un’industria tessile. Lo spettacolo vede […]
Memoriale di e con Matteo Auciello dal romanzo omonimo di Paolo Volponi Produzione: Teatro Spoglio, Teatro del Paradosso Non vogliamo certo fare i «pifferai della rivoluzione»: sarebbe controproducente. Ma Memoriale ci parla della condizione operaia ed è un ottimo momento per portarlo in scena. Il romanzo di Paolo Volponi racconta la vicenda di Albino Saluggia, operaio nell’Italia del boom. Reduce dalla seconda guerra mondiale, affetto da tubercolosi, dalla propria esperienza di operaio Albino ricava una dolente e stralunata riflessione filosofica sull’alienazione prodotta dalla società industriale. Così la testimonianza sociale si intreccia al flusso di coscienza, Svevo a Pasolini (passando per Kafka, il Vangelo e Leopardi), in una lingua precisa, […]
Dal web parte quindi la rassegna, sabato 22 alle ore 18 presso la Sala polivalente “Otello Farias” del comune di Loreto Aprutino, con www.teatrodelparadosso.it, la presentazione del nuovo sito del Teatro del Paradosso, a cura di Fausto Roncone, presidente dell’ Associazione Culturale Lauretana, con la partecipazione di Guido Capanna, esperto di procedimenti informatici.
Commenti recenti