Un anno di eventi 2022

Un anno di eventi 2022

  2022 ᴜɴ ᴀɴɴᴏ ᴅɪ ᴇᴠᴇɴᴛɪ! 365 ɢɪᴏʀɴɪ ᴅɪ ᴀʀᴛᴇ, ᴄᴜʟᴛᴜʀᴀ, ᴍᴜsɪᴄᴀ, ʟɪʙʀɪ, ᴄɪɴᴇᴍᴀ, ᴛᴇᴀᴛʀᴏ, ᴄᴏʟʟᴀʙᴏʀᴀᴢɪᴏɴɪ, ᴛᴇɴᴀᴄɪᴀ ᴇ ᴘᴇʀsᴇᴠᴇʀᴀɴᴢᴀ. ᴇ’ ᴛᴇᴍᴘᴏ ᴅɪ ᴅɪʀᴇ ℝℤ ᴀ ᴛᴜᴛᴛᴇ ʟᴇ ᴘᴇʀsᴏɴᴇ ᴄʜᴇ ʜᴀɴɴᴏ ᴄᴏʟʟᴀʙᴏʀᴀᴛᴏ ᴀʟʟᴀ ʀᴇᴀʟɪᴢᴢᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴇɪ ᴄᴀʀᴛᴇʟʟᴏɴɪ ʟᴏʀᴇᴛᴏsᴘᴇᴛᴛᴀᴄᴏʟᴏ ᴇ ᴘᴀᴇsᴇᴍᴀᴅʀᴇ: ᴀssᴏᴄɪᴀᴛɪ, ᴠᴏʟᴏɴᴛᴀʀɪ, ᴛᴇᴄɴɪᴄɪ, ᴀʀᴛɪsᴛɪ, ᴇɴᴛɪ, ᴀssᴏᴄɪᴀᴢɪᴏɴɪ, ᴘʀɪᴠᴀᴛɪ ᴄɪᴛᴛᴀᴅɪɴɪ, sᴘᴏɴsᴏʀ, ᴍᴇᴅɪᴀ. ℝℤ ᴀʟ ᴘᴜʙʙʟɪᴄᴏ ᴘᴇʀ ɢʟɪ ᴀᴘᴘʟᴀᴜsɪ ᴇ ɪʟ sᴏsᴛᴇɢɴᴏ. ʙᴜᴏɴ 2023! ACLteatrodelparadosso Fante Di Cuori Consulta giovanile di Loreto Aprutino

NO a TEATRI R-ESISTENTI Pescara

NO a TEATRI R-ESISTENTI Pescara

in scena 18 novembre ore 21.00- Cineteatro Sant’Andrea Pescara “NO. storia di un rifiuto” Vi aspettiamo, nei precedenti post per saperne di più sulla compagnia e lo spettacolo. L’ingresso è gratuito!!! Potete prenotare il vostro posto contattando il 335. 280832. Per saperne di più https://teatrodelparadosso.it/…/no-storia-di-un-rifiuto/ ACLteatrodelparadosso ANPI Pescara Nicola Palombaro

Palco d’Abruzzo 2022

Palco d’Abruzzo 2022

Palco d’Abruzzo un evento di promozione dell’arte teatrale, realizzato da Teatri d’Abruzzo a servizio della collettività e delle nuove generazioni di spettatori, momento di promozione della capacità creativa e produttiva di tre compagnie teatrali storiche della regione. Palco d’Abruzzo An event to promote the art of theatre, realized by Teatri d’Abruzzo for the community and for the new generations of spectators, promoting the creative and production capacities of three historical theatre companies of the region. Primo appuntamento della rassegna Palco D’Abruzzo. Domenica 23 ottobre 2022 ore 17,30 Teatro Luigi De Deo Loreto Aprutino (Pe) Secondo  appuntamento della rassegna Palco D’Abruzzo. Domenica 6 novembre 2022 ore 17,30 Teatro Luigi De Deo […]

paesemadre 2022

paesemadre 2022

paesemadre 2022 Memoria e scordanza 8/9/10 luglio 2022 a Loreto Aprutino (Pescara) Musica, teatro, letteratura, cinema, fotografia ed enogastronomia. Il coraggio dei luoghi. Memoria e scordanza 8/9/10 July 2022 at Loreto Aprutino (Pescara). Music, theatre, literature, cinema, photography and gastronomy. Places and their courage.

Mio nonno l’olivo – S. Severino Marche

Mio nonno l’olivo – S. Severino Marche

Mio nonno l’olivo – S. Severino Marche Giovedì 1 agosto 2019 ore 21.00 Colpersito S. Severino Marche, Convento Cappuccini Nell’ambito della festa del perdono di Assisi “Mio nonno l’olivo” spettacolo teatrale a cura del Teatro del Paradosso, di Fausto Roncone, per la regia di Giacomo Vallozza, con Fausto Roncone e Matteo Di Claudio a cura del teatro del paradosso Lo spettacolo racconta la vita di un anziano potatore, spesa prendendosi cura delle piante di olivo. Una vita incantata dalle meraviglie che la natura e l’ingegno umano riescono a produrre; e disincantata perché cosciente delle nubi che si addensano sul futuro dell’olivo. Una narrazione che attraverso un linguaggio semplice, a volte […]

paesemadre 5|6|7 Luglio

paesemadre 5|6|7 Luglio

Paesemadre a Loreto Aprutino, da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019. Tre giorni per riflettere su come i movimenti migratori abbiano scombussolato l’abitare nei paesi, spaesandoci tutti. Ma anche su come i restanti si ingegnano a cercare vie nuove. Per riempire quei vuoti di storie. E per ritrovarla, una storia. Il centro storico diventerà telaio, le storie una trama tessuta sull’ordito di attese, partenze e ritorni di viandanti audaci e ostinati. Pubblicato il cartellone degli appuntamenti previsti all’interno della rassegna Paesemadre, l’originale manifestazione culturale organizzata dall’associazione Lauretana con la direzione artistica del Teatro del Paradosso, in programma a Loreto Aprutino (PE) da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019. […]

mia madre è un fiume

mia madre è un fiume

MIA MADRE È UN FIUME  di Donatella Di Pietrantonio con Irene Cocchini drammaturgia e regia Giacomo Vallozza una produzione del Teatro del Paradosso, Associazione Culturale Lauretana Martedì 4 dicembre ore 21 • Auditorium Flaiano, Pescara Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del Centro di Solidarietà Onlus di Pescara per biglietti ed info: ceis.pe@cespe.net- Tel.085 4151199 Le posso solo affabulare la vita È la terapia somministrata dalla figlia alla madre che sta perdendo progressivamente la memoria. Degli affetti, del corpo. Non sa che sente freddo. Nel dispiegarsi del racconto, ci inoltriamo in un mondo arcaico, in un quotidiano scandito dal faticare e dalle stagioni, vissuto in una casa prima dei […]

fiabe al pomodoro 15 luglio

fiabe al pomodoro 15 luglio

Domenica 15 luglio Incontro mattutino alle ore 11 nell’area dell’installazione en plein air No Man’s Land di Contrada Rotacesta con le Fiabe al Pomodoro a cura dell’associazione Bradamante, grazie alle quali si potranno ascoltare storie di orche, maghi, giganti e flauti parlanti, musicate dal vivo da Matteo Di Claudio e raccontate con la consueta grazia da Francesca Camilla D’Amico.

Franco Arminio e Donatella Di Pietrantonio

Franco Arminio e Donatella Di Pietrantonio

PAESEMADRE – Sabato 7 luglio hanno inizio gli appuntamenti letterari. Il primo, alle 21, presso il Giardino delle Monache, con Franco Arminio, poeta, saggista, paesologo, come egli si definisce. Lo introdurrà la scrittrice Donatella Di Pietrantonio che sarà protagonista il giorno successivo, domenica 8 luglio, alle 18,30, dell’incontro, introdotta a sua volta dal poeta. Da solo a sola, per mettere l’accento su una relazione, quella con la propria madre, intesa come luogo fisico e mentale, punto focale dell’intero festival. Nicola Setak, che durante l’incontro con la Di Pietrantonio presenterà le sue ultime composizioni dedicate al paese natio.