Mio nonno l’olivo – S. Severino Marche Giovedì 1 agosto 2019 ore 21.00 Colpersito S. Severino Marche, Convento Cappuccini Nell’ambito della festa del perdono di Assisi “Mio nonno l’olivo” spettacolo teatrale a cura del Teatro del Paradosso, di Fausto Roncone, per la regia di Giacomo Vallozza, con Fausto Roncone e Matteo Di Claudio a cura del teatro del paradosso Lo spettacolo racconta la vita di un anziano potatore, spesa prendendosi cura delle piante di olivo. Una vita incantata dalle meraviglie che la natura e l’ingegno umano riescono a produrre; e disincantata perché cosciente delle nubi che si addensano sul futuro dell’olivo. Una narrazione che attraverso un linguaggio semplice, a volte […]
Paesemadre a Loreto Aprutino, da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019. Tre giorni per riflettere su come i movimenti migratori abbiano scombussolato l’abitare nei paesi, spaesandoci tutti. Ma anche su come i restanti si ingegnano a cercare vie nuove. Per riempire quei vuoti di storie. E per ritrovarla, una storia. Il centro storico diventerà telaio, le storie una trama tessuta sull’ordito di attese, partenze e ritorni di viandanti audaci e ostinati. Pubblicato il cartellone degli appuntamenti previsti all’interno della rassegna Paesemadre, l’originale manifestazione culturale organizzata dall’associazione Lauretana con la direzione artistica del Teatro del Paradosso, in programma a Loreto Aprutino (PE) da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019. […]
MIA MADRE È UN FIUME di Donatella Di Pietrantonio con Irene Cocchini drammaturgia e regia Giacomo Vallozza una produzione del Teatro del Paradosso, Associazione Culturale Lauretana Martedì 4 dicembre ore 21 • Auditorium Flaiano, Pescara Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del Centro di Solidarietà Onlus di Pescara per biglietti ed info: ceis.pe@cespe.net- Tel.085 4151199 Le posso solo affabulare la vita È la terapia somministrata dalla figlia alla madre che sta perdendo progressivamente la memoria. Degli affetti, del corpo. Non sa che sente freddo. Nel dispiegarsi del racconto, ci inoltriamo in un mondo arcaico, in un quotidiano scandito dal faticare e dalle stagioni, vissuto in una casa prima dei […]
Domenica 15 luglio Incontro mattutino alle ore 11 nell’area dell’installazione en plein air No Man’s Land di Contrada Rotacesta con le Fiabe al Pomodoro a cura dell’associazione Bradamante, grazie alle quali si potranno ascoltare storie di orche, maghi, giganti e flauti parlanti, musicate dal vivo da Matteo Di Claudio e raccontate con la consueta grazia da Francesca Camilla D’Amico.
PAESEMADRE – Sabato 7 luglio hanno inizio gli appuntamenti letterari. Il primo, alle 21, presso il Giardino delle Monache, con Franco Arminio, poeta, saggista, paesologo, come egli si definisce. Lo introdurrà la scrittrice Donatella Di Pietrantonio che sarà protagonista il giorno successivo, domenica 8 luglio, alle 18,30, dell’incontro, introdotta a sua volta dal poeta. Da solo a sola, per mettere l’accento su una relazione, quella con la propria madre, intesa come luogo fisico e mentale, punto focale dell’intero festival. Nicola Setak, che durante l’incontro con la Di Pietrantonio presenterà le sue ultime composizioni dedicate al paese natio.
Sabato 7 luglio, la giornata si svolgerà nel segno della narrazione. Incontro mattutino alle ore 11 nell’area dell’installazione en plein air No Man’s Land di Contrada Rotacesta con le Fiabe al Pomodoro a cura dell’associazione Bradamante, grazie alle quali si potranno ascoltare storie di orche, maghi, giganti e flauti parlanti, musicate dal vivo da Matteo Di Claudio e raccontate con la consueta grazia da Francesca Camilla D’Amico.
Sabato 7 luglio Loreto avrà i suoi cantori. Cinque loretani doc narreranno la vita di paese: immagini, aneddoti, episodi che la loro memoria ha registrato negli anni e che nessun libro riporterà mai nei suoi annali. Torneranno a vivere, botteghe, case, personaggi, gesti semplici ed epici di una realtà subalterna.A partire da Largo san Francesco alle 18,30, la narrazione si dipanerà lungo piazze e piazzette del centro storico per concludersi a Porta Castello. A seguire l’incontro con Franco Arminio, la voce dei piccoli centri del Meridione, dell’Italia annidata sull’Appennino, l’Italia che trema e in cui mi inginocchio ogni giorno davanti alle porte chiuse ai muri squarciati.
Domenica 1 luglio, a Loreto Aprutino (PE), avrà inizio il festival paesemadre il cielo dopo la battaglia, organizzato dall’ Associazione Lauretana in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Loreto Aprutino direzione artistica del Teatro del Paradosso. paesemadre Il cielo dopo la battaglia il luogo della cura dove ci specchiamo per carpire assonanze e distanze, ma non dura. È uno specchio stregato, malato. ti tira dentro con le mani adunche… Resisti. Insiste… un coltello, un mattone, un barattolo, sì quello. Non di rado lo specchio va in frantumi… Pensa che c’è un punto in cui tutto si rompe. inizia il cammino con la morte, con l’ombra, con il vento, con la sorte. […]
LORETO APRUTINO 25-26-27 Agosto Centro storico, Largo bocce L’APS Oneiro organizza per il secondo anno l’evento #sbicchierandonelborgo, volta principalmente al ricordo del giornalista di Vestina News, Antonio Recanati, prematuramente scomparso il 14 marzo 2016. Lo ricorderemo con un premio giornalistico a lui intitolato il 25 Agosto, dove saranno premiati giornalisti importanti grazie ad una giuria composta da giornalisti professionisti. Il programma proseguirà il 26 con la rappresentazione teatrale “Mio Nonno l’olivo” a cura del Teatro del paradosso di Loreto Aprutino e il 27 con la proiezione dello storico cortometraggio girato a Loreto Aprutino “I Vespri Loretesi”. Il tutto sarà immerso nel borgo di Loreto Aprutino (Pe), tra degustazioni di vino, […]
Nell’ambito del festival ALO’ PARK Domenica 9 Luglio Ore 21:00 LORETO APRUTINO, Via sciopero a rovescio, Spettacolo a cura del Teatro del Paradosso “ACHE E FILE” di Fausto Roncone Il figlio che racconta le vicende del Sarto Natale con Fausto Roncone e Matteo Di Claudio Regia Giacomo Vallozza
Commenti recenti